Sulla collina di Monsengo, tra le terre longobarde di Mombello Monferrato
Tenuta Mezzotero è un progetto. Salvare vigneti superstiti, assediati dai boschi, delle antiche terre longobarde del Monferrato casalese . E ridare vita alla loro uva. Rendendola ancora una volta nerissima Barbera. E non una qualsiasi, ma Nero di Monsengo.
Siamo a Mombello Monferrato, in Val Cerrina, a 15 km a ovest di Casale Monferrato, in un crocevia strategico distante pochi chilometri dai confini di quattro province piemontesi: Alessandria, Asti, Torino e Vercelli, tutte ricche di cultura e attrazioni, anche gastronomiche. La cascina limitrofa all’area dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato patrimonio dell’umanità dell’Unesco, e sorge in una zona ricca di vere e proprie gemme nascoste, come il complesso del sacro Monte di Crea, un incredibile percorso “via-crucis” con annesso santuario, immerso nel verde delle colline monferrine (anch’esso patrimonio dell’umanità Unesco).
Il "quartier generale" del progetto è l'ottocentesca cascina Gian Pietro, adagiata sulla sommità del colle di Monsengo.
Nel 2007 gli attuali proprietari, convinti del potenziale di bellezza e di tradizione di questi luoghi, ha acquistato la cascina per restituirla alla sua antica vocazione vitivinicola.
DOPO L’ORDINE POTRAI PAGARE CON PAY PAL
Tenuta Mezzotero, Cascine Gian Pietro, 1
15020 - Mombello Monferrato (Alessandria) - Italia
info@tenutamezzotero.it
m: +39 371 1322959